Banco di Solidarietà di Rubano
A fine febbraio 2015, dalla collaborazione tra il Comune di Rubano, la Protezione Civile, le Associazioni di volontariato e le quattro Parrocchie di Rubano, si è costituito un unico centro di raccolta e distribuzione di alimenti presso gli ambienti dell’edificio comunale ex Casa del fascio, grazie alla neonata Associazione di Coordinamento del Volontariato di Rubano (ACVR), denominato Banco di Solidarietà di Rubano.
Le attività del Banco di Solidarietà sono le seguenti:
Raccolta di alimenti
Il Banco di Solidarietà di Rubano organizza diverse modalità di raccolta di alimenti per sostenere persone e famiglie in difficoltà:
- Donazioni parrocchiali: Le parrocchie locali organizzano periodicamente raccolte alimentari durante le celebrazioni domenicali.
- Collaborazione con negozi e supermercati: Grazie al supporto di supermercati e negozi, vengono raccolti prodotti alimentari a breve scadenza o donati dai clienti.
- Raccolte straordinarie: Volontari organizzano giornate di raccolta presso grandi supermercati, sensibilizzando i clienti a contribuire con prodotti essenziali.
- Gestione degli alimenti ricevuti dal Banco alimentare di Verona
Stoccaggio e gestione logistica
- Centro di raccolta comunale: Gli alimenti raccolti vengono centralizzati in un magazzino messo a disposizione dal Comune di Rubano.
- Selezione e controllo qualità: I volontari verificano che i prodotti siano in buono stato e rispettino le scadenze e le normative igienico-sanitarie.
- Piattaforma di gestione informatica: Tutti i movimenti di ingresso e di uscita dei beni sono gestiti da una piattaforma informatica in condivisione tra gli assistenti sociali ed il Centro di Ascolto Caritas di Sarmeola, che rilasciano i buoni, ed gli operatori di magazzino che li consegnano, garantendo la massima trasparenza e tracciabilità di tutte le movimentazioni.
- Distribuzione equa: Gli alimenti vengono suddivisi in pacchi alimentari equilibrati in base alla composizione del nucleo famigliare e alla situazione economica (ISEE).
Distribuzione degli alimenti
- Assegnazione tramite autorizzazioni: L’accesso al servizio è regolato da autorizzazioni delle assistenti sociali o del Centro di Ascolto Caritas mediante il rilascio di buoni alimentari.
- Distribuzione diretta: Le famiglie autorizzate possono ritirare i pacchi alimentari presso il centro di raccolta.
- Consegne speciali: Per persone impossibilitate a muoversi, i volontari si occupano della consegna a domicilio.
Supporto alla comunità
- Pranzi solidali: Eventi come “Il pranzo del sorriso” rafforzano i legami comunitari.
- Distribuzione di pacchi speciali: Durante le festività vengono distribuiti pacchi arricchiti con prodotti tipici (panettoni).
Educazione alimentare e prevenzione dello spreco
- Sensibilizzazione sullo spreco: Collaborazioni con scuole e parrocchie per promuovere il valore del cibo.
- Recupero delle eccedenze: Recupero di prodotti vicini alla scadenza da supermercati e negozi.
Coinvolgimento della comunità
- Volontariato: Il Banco si regge sull’impegno di numerosi volontari.
- Rete di solidarietà: Coinvolgimento attivo di Comune, parrocchie e altre associazioni.
- Sostegno economico: Donazioni tramite bonifico bancario IBAN IT76 T 03069 67684 510749169382 intestato a A.C.V.R. con causale "Erogazione liberale" indicare i riferimenti per la detrazione fiscale Banca Intesa San Paolo, filiale Terzo Settore
Il Banco di Solidarietà di Rubano non si limita a fornire supporto alimentare, ma rappresenta un punto di riferimento per le persone in difficoltà, promuovendo valori come la solidarietà, la dignità e il rispetto.